Electa, nuovi appartamenti in vendita a Viareggio: 22 prestigiosi appartamenti di lusso in vendita a Viareggio vicino al mare. Un immobile dallo stile moderno dove la qualità si esprime attraverso soluzioni all'avanguardia dal design essenziale. Electa è inserito sapientemente e con caratteri distintivi nel cuore dell'elegante e signorile quartiere residenziale Don Bosco, a soli 400 metri dal mare, tra piccoli condomini e ville immersi nel verde e nella sue quiete. Gli appartamenti ancora disponibili partono da una superficie di circa 80 mq. di spazio abitativo, con finiture di lusso, con soluzioni composte da ampio soggiorno-pranzo, cucina, camera matrimoniale, cameretta e doppi servizi, oltre a verande, balconi e terrazze, per gli appartamenti dei piani alti ed ampi giardini al piano terra che lasciano piena e libera interpretazione nell'arredo, creando continuità tra gli spazi interni ed esterni. Gli interni dallo stile classico, dotati di ampie superfici vetrate, stucchi e pavimenti in selezionato e pregiati marmi, conferiscono agli ambienti eleganza e luminosità. L'utilizzo di materiali pregiati per le finiture, un moderno sistema di riscaldamento gestito a zona e le ampie vetrate con infissi in legno, con doppio vetro camera ad elevato isolamento termico ed acustico, conferiscono agli ambienti elevato comfort abitativo. L'immobile è ubicato a Viareggio, in Via Maroncelli in angolo con Via Piave, nella location ideale per abitare e trascorrere periodi di relax in una zona prestigiosa a due passi dal mare. La zona è inoltre ricca di servizi quali:
-supermercati a poche centinaia di metri;
-chilometriche piste ciclabili e pedonali;
-pineta attrezzata con parchi giochi per bambini, percorsi da running ed aree di lettura e relax;
-selezionati ristoranti;
-eleganti stabilimenti balneari attrezzati di piscina e ristorazione sulla vicina terrazza a mare;
-passeggiata di Viareggio e Lido di Camaiore;
-scuole materne, primarie e secondarie;
-studi medici.
Electa significa vivere Viareggio in prima classe.
Le finiture di ogni unità abitativa, degli spazi comuni e di tutte le pertinenze, si rifanno a requisiti di eleganza, modernità e comfort mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate che garantiscono massima sicurezza e comprendono l'impiego di raffinati marmi, ceramiche e legni per le pavimentazioni e le finiture, sia delle parti condominiali che degli appartamenti. Portoni blindati di disegno esclusivo con chiave masterizzata "Iseo", porte interne laccate con bloccamaniglia, infissi esterni in legno di tecnologia Made in Italy, top in marmo con lavabo nei bagni, predisposizione dell' impianto di condizionamento, predisposizione dell' impianto di allarme, impianto di rilevazione fumi, posizionamento luci di emergenza, casseforti da incasso, impianto ascensore "Schindler" dotato di tutti i dispositivi di sicurezza ed impianto di riscaldamento autonomo a gas metano con elementi radianti "Irsol-Irsap". La versatilità degli impianti consente inoltre la personalizzazione mediante sistema domotico "BTicino". Gli elementi decorativi scelti dall’interior designer caratterizzano ogni appartamento, attribuendogli caratteristiche uniche in termini di pavimentazioni, rivestimenti, decori e di tutti gli elementi di finitura. L’immobile è dotato, inoltre, di autorimessa, servita da comoda rampa carrabile, all’interno della quale ogni appartamento ha un posto auto privato riservato.
I nuovi appartamenti Electa rispondono a requisiti qualitativi di ultima generazione, filosofia che Finedil sposa fin dalla sua nascita.
Tutte le realizzazioni Finedil rispecchiano elevati standard di qualità e garanzia. Tutte le informazioni circa la distribuzione interna degli appartamenti, le unità ancora disponibili, il prezzo, le modalità di pagamento e le planimetrie sono disponibili presso i nostri uffici.
Tutte le realizzazioni Finedil rispecchiano in pieno gli standard di qualità e garanzia di cui potete prendere visione alle relative pagine. Tutte le informazioni sul prezzo, sui pagamenti personalizzati anche con mutuo bancario, le piante della disposizione interna e le note informative sono disponibili presso i nostri uffici.
Finedil assicura ai suoi Clienti trasparenza, ricerca continua di nuove soluzioni e assistenza prima e dopo la vendita.
L’acquisto di un immobile costituisce un investimento importante. Nella vendita ci sono numerosi aspetti da considerare ed il venditore deve ottemperare ad una cospiqua documentazione:
- Autorizzazioni urbanistiche con le varianti
- Abitabilità del manufatto e relativa documentazione
- Conformità e relativi certificati per gli impianti - Elettrico – Idrotermo sanitario
- APE – Attestato di prestazione energetica
- Catasto
Ecco perché conviene comprare il nuovo, ecco perché con Finedil si dormono sonni tranquilli!
Ogni progetto Finedil è fondato sulla cura di ogni fase lavorativa, dalla scelta e valutazione delle aree di costruzione alla cura della progettazione, dalla scelta dei materiali al controllo della qualità.
Il Gruppo segue ogni tappa dell’esecuzione del lavoro e resta a disposizione del Cliente per consulenze anche dopo la consegna del prodotto.
Le proprietà dei materiali e delle soluzioni tecniche riflettono la scelta della qualità senza compromessi e l’armonia di un design che arreda.
La realizzazione di ogni immobile Finedil prevede:
– Accurato studio della distribuzione degli spazi abitativi
– Cura dei dettagli sia degli interni che degli esterni
– Continua ricerca di nuove tecnologie costruttive
– Completa personalizzazione di ogni realizzazione
Gli immobili Finedil da sempre sono costruiti nel rispetto di tutte le norme e i criteri di sicurezza, di cura dei dettagli e di servizio.
Una qualità assoluta, certificata da una gamma completa di garanzie.
Viareggio si trova sul litorale toscano a 80 km da Firenze e a 20 km da Pisa e Lucca, grazie alla sua posizione, all’importante rete autostradale e ferroviaria da cui è servita e dalla vicinanza di due aeroporti internazionali, è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto.
Viareggio si trova sul litorale toscano a 80 km da Firenze e a 20 km da Pisa e Lucca, grazie alla sua posizione, all’importante rete autostradale e ferroviaria da cui è servita e dalla vicinanza di due aeroporti internazionali, è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto.
COME RAGGIUNGERE VIAREGGIO:
IN AUTO
Statale 1 Aurelia (Roma-Ventimiglia) Autostrade: da sud: A1 (Autostrada del Sole) fino a Firenze, poi A11 (Firenze/Mare) fino al casello di Viareggio; A12 (Genova Rosignano) fino al casello di Viareggio; da nord: A1 (Autostrada del Sole) fino a Parma, poi A15 (Autostrada della Cisa) fino a Santo Stefano Magra, quindi A12 (Genova-Rosignano) fino al casello di Viareggio.
IN TRENO
Linee: Ventimiglia-Torino-Genova-Pisa-Roma; Milano-Livorno; Viareggio-Lucca-Montecatini-Pistoia-Prato-Firenze. Per ognuna di queste linee, la stazione d’arrivo è sempre quella di Viareggio.
IN AREO
Viareggio è facilmente raggiungibile dall’aeroporto G. Galilei di Pisa (22 km) anche con mezzi pubblici, come pure dall’aeroporto A. Vespucci di Firenze (95 km).
VIA MARE
L’approdo più vicino è il porto di Viareggio con più di mille posti ormeggio. Come indicato nella carta nautica 909/28 dell’Istituto Idrografico della Marina Militare di Genova, ha una posizione geografica di 43°51′ di latitudine nord e 10°15′ di longitudine est. Per informazioni è possibile contattare la Capitaneria di porto o Guardia Costiera di Viareggio (0584.44444) o quella di Forte dei Marmi (0584.89826).
Viareggio Approdo Turistico Comunale – Tel. 0584.32033
Capitaneria di Porto – Tel. 0584.44444
EVENTI E MANIFESTAZIONI
CARNEVALE
Viareggio festeggia 134 anni di carnevale, cultura e turismo. La manifestazione è all’insegna del grande coinvolgimento internazionale in collaborazione con numerose città europee sedi di importanti manifestazioni carnevalesche.
I protagonisti indiscussi delle spettacolari parate sono i carri “giganti di cartapesta”.
Viareggio propone una serie di appuntamenti di grande interesse per adulti e bambini.
Oltre alle sfilate, sul grande palcoscenico dei viali a mare, delle grandi costruzioni di cartapesta di prima e seconda categoria, delle mascherate in gruppo, alcune maschere isolate e alcuni carri rionali, carnevale vuol dire anche feste rionali e veglioni in maschera organizzati dai migliori locali della Versilia. Di rilievo il programma riservato agli spettacoli e alla cultura, le commedie musicali in vernacolo, gli appuntamenti enogastronomici nei migliori ristoranti della città, e tante altre importanti iniziative.
EUROPA CINEMA
EuropaCinema fu fondata a Rimini nel 1984 da Felice Laudadio direttore della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel biennio 1997-98 e presidente di Cinecittà Holding dal 1999 al 2002, attualmente direttore del TaorminaFilmFest. EuropaCinema nacque con la collaborazione di Federico Fellini, che creò il logotipo del festival e il primo manifesto, realizzati negli anni successivi da Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra, Ettore Scola, Marcello Mastroianni e Ingmar Bergman. EuropaCinema divenne presto uno dei più prestigiosi festival europei, considerato da produttori, distributori e autori efficace alternativa alla Mostra di Venezia. Ruolo che ha conservato e rafforzato allorquando il festival è stato definitivamente trasferito dal 1989 a Viareggio, città perfetta per ospitare una manifestazione come EuropaCinema.
FESTIVAL PUCCINI
- Torre del Lago, sede del Festival Puccini, è situata tra il Lago di Massaciuccoli ed il Mar Tirreno, a 4 km dalle spiagge di Viareggio, sul litorale toscano, a 18 km da Lucca e altrettanti da Pisa. Ogni anno il Festival ospita 40.000 spettatori nel suo Teatro all’Aperto, a pochi passi dalla Villa Mausoleo dove il maestro Giacomo Puccini visse e lavorò e dove adesso, in una piccola sala trasformata in cappella, sono custodite le sue spoglie. Torre del Lago è una meta ambita per gli appassionati di musica lirica e per i turisti che desiderano visitare i luoghi del compositore più apprezzato del ventesimo secolo.
-Il Festival di Torre del Lago nacque nel 1930 per volere del Maestro. “… Io vado sempre qui davanti e poi con la barca vado a cacciare i beccaccini … Ma una volta vorrei andare qui davanti ad ascoltare una mia opera all’aperto …” (Puccini a Giovacchino Forzano nel novembre 1924, prima di partire per la clinica di Bruxelles dove poco dopo morì). L’autore de La Bohème e di Madama Butterfly, “l’ultimo grande poeta del melodramma italiano, il più grande operista che l’Italia e il mondo abbiano avuto nel nostro secolo” (Roman Vlad), espresse così il desiderio di far rivivere le sue creature nell’incredibile palcoscenico naturale offerto dal Lago di Massaciuccoli.
PREMIO REPACI
- Il Premio Viareggio, nato nel 1929, è uno dei più antichi premi italiani.
Furono tre amici, Leonida Répaci, Carlo Salsa, Alberto Colantuoni a cui si unirono Primo Conti e Gian Capo, intellettuali che in quegli anni frequentavano per villeggiatura la costa della Versilia, ad avere l’idea di creare un premio letterario che si svolgesse in spiaggia, sotto l’ombrellone. Si ispirarono all’idea del cenacolo del premio Bagutta, nato nel 1926 a Milano ma invece del chiuso di un ristorante pensarono a un premio en plein air. Mettendo sullo stesso piano la narrativa con le opere di saggistica e di poesia, il Viareggio sin dagli Anni 30 è riuscito a riunire gli intellettuali più importanti dell’epoca, fondamentali per il radicarsi e il rafforzarsi del premio nella cultura italiana. Tra i tantissimi che hanno contribuito al Premio Viareggio: Luigi Pirandello, Eduardo de Filippo, Concetto Marchesi, Francesco Flora, Giovanni Russo, Massimo Bontempelli, Giacomo De Benedetti, Alberto Savinio, Orio Vergani, Giuseppe Ungaretti, Roberto Longhi, Alfredo Schiaffini, Guido Piovene, Franco Antonicelli. Interrotto durante la guerra – Viareggio era stata bombardata – ripartì nel ’46 e iniziò un nuovo ciclo virtuoso sin dal 1947, quando vennero premiate le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci. Negli anni seguenti vinceranno scrittori come Carlo Emilio Gadda, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Alberto Moravia, Italo Calvino, Giorgio Bassani. Molti di loro saranno chiamati da Répaci a far parte della giuria del Viareggio.
Per informazioni telefoniche: +39 335 8241741 - +39 349 7948075
Potete scriverci all'indirizzo email info@finedil.com o utilizzare il seguente form: