Divenuto negli ultimi cento anni località conosciuta in tutto il mondo, ha saputo trasformare parte dell’ambiente originario in giardini, orti, prati e ville nel verde, conservando il rapporto con la natura. Per il tempo libero non c’è che l’imbarazzo della scelta. Passeggiare ammirando le vetrine, le gallerie d’arte e d’antiquariato o il mercatino al centro del paese che si svolge ogni mattina.Forte dei Marmi è luogo ideale anche per i congressi: strutture all’avanguardia, con sale dotate di traduzione simultanea, per un servizio ineccepibile a coloro che cercano di conciliare l’impegno lavorativo a momenti di relax. È inoltre possibile trascorrere la serata in uno degli innumerevoli ristoranti e, se si vuol fare le ore piccole, è possibile scegliere uno dei locali notturni della costa.
COME RAGGIUNGERE FORTE DEI MARMI:
Forte dei Marmi si trova sul litorale toscano a 100 km da Firenze e 20 da Pisa e Lucca, per la sua posizione, è raggiungibile con ogni mezzo di trasporto:
IN AUTO
Il casello Versilia si trova sulla A12. Da nord: A1 direzione SUD fino a FIDENZA poi A15 (Cisa) fino a La Spezia dove ci si immette sulla A12 direzione sud fino in Versilia. Da sud: A1 fino a FIRENZE, Autostrada Firenze-mare A11 fino a LUCCA dove poi ci si aggancia alla bretella autostradale di Viareggio, per raggiungere Versilia.
IN TRENO
Due sono le stazioni Ferroviarie in Versilia: Pietrasanta e Forte dei Marmi. I treni a lunga percorrenza sostano a Viareggio, da dove si può facilmente raggiungere la Versilia tramite treni locali, bus o taxi.
IN AREO
Il più vicino aeroporto alla Versilia e’ lo scalo internazionale Galileo Galilei di Pisa che dista circa 25 chilometri, facilmente raggiungibile in bus o in treno, come pure l’aeroporto A. Vespucci di Firenze (90 km). A 5 Km da Forte dei Marmi è presente un piccolo aeroporto da turismo. Può essere utilizzato sia per visite dall’alto della Versilia sia come aerotaxi.
IN NAVE
L’ approdo più vicino è il porto di Viareggio con più di mille posti ormeggio. Per informazioni contattare la Capitaneria di porto o Guardia Costiera di Viareggio al numero 0584.44444 o di Forte dei Marmi al numero 0584.89826.
EVENTI E MANIFESTAZIONI
IL PREMIO SATIRA
Forte dei Marmi è la capitale mondiale della Satira Politica. I più importanti disegnatori hanno ricevuto il Premio Satira: Forattini, Altan, Pino Zac, Pericoli & Pirella, Chiappori, Staino, Giannelli, Vincino, Bucchi…, oltre a francesi (Serre, Kerleroux, Tim, Pancho), inglesi (Steadman, Steve Bell), tedeschi, spagnoli, austriaci, americani (David Levine, Jules Feiffer, Garry B. Trudeau, Kal, MacNelly) russi, polacchi, cubani, jugoslavi, argentini e turchi… Il premio è stato assegnato anche a giornalisti, scrittori, artisti, registi quali: Benigni, Arbore, Fo, Sciascia, Montanelli, Zavattini, Del Buono, Campanile, Maccari, Moretti, Ghezzi, Ricci, Gino e Michele, Maltese, Guglielmi, Chiambretti e molti altri… E’ assegnato ogni anno in settembre, da una Giuria di esperti e giornalisti e premia le sezioni: grafica, letteratura, giornalismo, spettacolo, iniziative speciali, tesi di laurea.