Location » Abetone

Abetone cuore di una zona riconosciuta come la più celebre stazione sciistica dell’appennino Tosco-emiliano, il Passo dell’Abetone con i suoi 1.388 mt. di altitudine, deve la sua fama alle alte cime che gli fanno da corona.

 

COME RAGGIUNGERE ABETONE:

IN AUTO PROVENIENZA DIREZIONE FIRENZE-ROMA A Firenze prendere l’autostrada Lucca-Pisa (A11). Uscire a Pistoia. Proseguire fino in fondo alla superstrada, prendere la corsia per Abetone. Sempre lungo la S.S. n. 66 fino a La Lima. Seguendo la S.S. n. 12 si giunge ad Abetone.

PROVENIENZA LUCCA-VIAREGGIO-PISA Uscire a Lucca, proseguire per Abetone, lungo la S.S. n. 12 fino alla Lima, poi a sx per Abetone.

PROVENIENZA NORD ITALIA Arrivare a Modena. Uscire a Modena Sud, a Modena Nord o a Campogalliano. Per quest’ uscita, seguire la superstrada verso Modena fino alla tangenziale. Seguire la SS n. 12 per Abetone, ora strada a scorrimento veloce Nuova Estense, fino a Pavullo.

 

EVENTI E MANIFESTAZIONI

IMPIANTI SCIISTICI

Il comune dell’Abetone, posto a 1388 metri s.l.m., è il centro dell’omonimo comprensorio, meta turistica di montagna ambita sia d’inverno, grazie ai suoi 50 km di piste e ai molti impianti di risalita, che d’estate, in virtù dei numerosi sentieri che permettono lunghe passeggiate in mezzo alla fauna, alla flora e agli splendidi paesaggi appenninici. L’attrazione turistica principale dell’Abetone nella stagione invernale è l’offerta sciistica. Gli appassionati degli sport alpini, dal principiante all’esperto, possono sfruttare 50 chilometri di piste e 22 impianti di risalita gestiti dal consorzio Multipass. Si può praticare anche lo sci di fondo su due piste ad anello per un totale di 15 chilometri.Il comprensorio sciistico è diviso in tre zone: la prima costituita dagli impianti storici, ovvero Selletta, Fivizzani, Riva; la seconda comprende le piste sul versante emiliano, Stucchi e Pulicchio, e le piste Zeno ideate dal famoso sciatore Zeno Colò, nato all’Abetone nel 1920; nella terza le piste della Val di Luce. L’Abetone nella stagione estiva si trasforma in centro turistico in grado di soddisfare coloro che vogliono godersi momenti di relax e refrigerio, allontanandosi dall’afa delle città, facendo lunghe passeggiate, a piedi o in mountain bike, o praticando tennis e calcetto. Suggestivo è il cammino che da Boscolungo porta al monte Libro Aperto che permette di godere un panorama infinito.

DA VEDERE

Il Ponte Sospeso si trova a Mammiano Basso sul torrente Lima. E’ lungo 220 metri con un’altezza massima di 40 metri e rappresenta uno dei ponti pedonali più lunghi al mondo. Oggi è divenuto un’attrazione turistica ma la sua funzione nel passato era quella di fare da scorciatoia per chi doveva attraversare la vallata.

Le Piramidi di pietra vennero erette in occasione dell’apertura del valico dell’Abetone per segnare il confine tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Modena. Disegnate da Leonardo Ximenes entrambe sono costruite in marmo e in pietra e riportano rispettivamente l’arma e l’iscrizione del ducato verso cui sono rivolte.

L’Orto Botanico, aperto nel 1987, copre un’area di circa 14.000 kmq tra i 1.250 e i 1.300 metri nell’alta Valle del Sestaione. Vi si trovano numerose piante di interesse scientifico tipiche dell’Appennino, tra cui la Vedovella, ma anche specie di importazione

La Via Francigena era la strada per i pellegrinaggi che collegava Roma con Santiago de Compostela. La “Via Francesca della Sambuca” passa proprio nei dintorni dell’Abetone. Il percorso è lungo 2,5 km e si percorre in un’ora, si può partire dal Piazzale della Chiesa di Pavana o da Bellavalle che si può raggiungere dal Castello di Sambuca seguendo la statale 64 (la “Porrettana”).

Posizione


Video


Apri il video su Youtube

Immobili Abetone

I Camosci

Appartamenti

© Copyright - DMS Real Estate - P.iva 02567940461