Location » Lucca

Lucca è una delle principali città d’arte d’Italia, celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.450 m circa intorno al nucleo storico della città e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto, Bergamo; la stessa cerchia, trasformata già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt’oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della città è rimasto pressoché intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca è stata addirittura soprannominata la “città dalle 100 chiese”, proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in città), torri e campanili,  e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearità stilistica.

La città vanta anche suggestivi spazi urbani: il più celebre è sicuramente quello di piazza dell’Anfiteatro, nato sulle rovine dell’antico anfiteatro romano ad opera dell’architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico.

Arteria principale della città storica è la stretta e medievale via Fillungo, che riunisce i maggiori esercizi commerciali della città

Altre piazze suggestive sono poi piazza San Michele, fulcro storico della città e piazza San Martino, fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo di San Martino.

Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale è stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca – in cui è compreso uno storico teatro di tradizione, il Teatro del Giglio, nella lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

 

COME RAGGIUNGERE LUCCA

IN AUTO Arrivando da Firenze: autostrada A11 Firenze-Mare Uscita Altopascio, 20 km dal centro Uscita Capannori, 6 km dal centro Uscita Lucca, 1 km dal centro Arrivando da Pisa: SS 12 dell’Abetone e del Brennero. Arrivando da Viareggio: autostrada “Bretella” Viareggio-Lucca Uscita Lucca

IN TRENO Lucca, gode di una buonissima posizione geografica: 20 km la separano da Pisa 70 km la separano da Firenze 25 km la separano da Viareggio La Stazione ferroviaria di Lucca è raggiunta giornalemente dalle linee Firenze-Viareggio, Pisa-Lucca e Aulla-Lucca

IN AEREO La città di Lucca è raggiungibile facilmente anche da molto lontano perché situata molto vicina a due dei maggiori aeroporti del centro Italia.  Se arrivate a Lucca dall’Aeroporto di Firenze – Aeroporto “Amerigo Vespucci”: prendete l’autostrada A11, uscita Lucca. Se arrivate a Lucca dall’Aeroporto di Pisa – Aeroporto “Galileo Galilei”: prendete l’autostrada A11, uscita Lucca, oppure SS12 dell’Abetone e del Brennero.

 

EVENTI E MANIFESTAZIONI

La città di Lucca ospita diversi importanti appuntamenti con la cultura, l’arte, la tradizione.

Tra gli eventi più importanti segnaliamo:

LUCCA COMICS & GAMES La più importante mostra del fumetto e dei giochi di ruolo in Italia.

LUCCA SUMMER FESTIVAL Festival musicale a cui partecipano grandi nomi del panorama musicale italiano ed internazionale.

FESTIVAL PUCCINIANO Si svolge a Torre del lago e presenta le opere di Giacomo Puccini.

CARNEVALE DI VIAREGGIO Uno dei più grandi e famosi carnevali d’Italia, con sfilate di carri allegorici e maschere.

Appuntamenti mensili:

MERCATO DELL’ANTIQUARIATO Il mercato antiquario lucchese si svolge la terza domenica di ogni mese e il sabato precedente. Le bancarelle si trovano nel centro storico in Piazza San Martino, Piazza San Giusto e dintorni. Esposizione e vendita di oggetti di antiquariato ed etnici.   PIAZZETTA DELL’ARTE Mostra mercato di quadri di artisti contemporanei. Ogni terzo fine settimana di ogni mese in Piazza e Via dell’Arancio, Piazza San Quirico e Via dell’Olivo. www.piazzettadellarte.com

ARTI E MESTIERI Esposizione e vendita di artigianato locale. Manufatti e opere con lavorazione sul posto. Ultimo sabato e domenica di ogni mese, a Piazza San Giusto.   MERCATO AMBULANTE Si svolge nelle strade che costeggiano lo stadio di Porta Elisa ogni mercoledì e sabato dalle 8.00 alle 13.00.

A Primavera:

MOSTRA ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA LUCCA – Marzo/Aprile Esposizione di camelie nelle loro innumerevoli varietà ottocentesche Lucchesi, della Toscana e alcune cultivar moderne. Mostra nazionale di Pittura e Disegno Botanico. Degustazione prodotti tipici, concerti, mostre, laboratori artistici, spettacoli, musica. www.camelielucchesia.it

MOSTRA DEI FIORI E DEI DOLCI DI SANTA ZITA LUCCA – Aprile Celebrazione dell’anniversario della morte di Santa Zita. Fiera dei fiori non recisi e piante ornamentali   LA VALLE DELL’OLIO VALDOTTAVO E BORGO A MOZZANO – Aprile Mostra e degustazione dell’olio della Valle del Serchio.   PROCESSIONE DEI CROCIONI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA – Giovedì Santo Tradizionale processione in occasione della Settimana Santa.   FESTA DELLE AZALEE BORGO A MOZZANO – Fine mese Mostra-mercato delle azalee e altri fiori della Valle del Serchio.

Estate:

LUCCA SUMMER FESTIVAL Luglio Festival di musica pop e rock. Con la partecipazione di grandi star della musica italiana e straniera. www.summer-festival.com

FESTIVAL PUCCINIANO Luglio/Agosto A Torre del Lago si rinnova l’appuntamento con le opere immortali di Giacomo Puccini. Sono in programma per il 2007 “Madama Butterfly”, “La Tosca”, “La Boheme” e “La Rondine”. www.puccinifestival.it

Autunno:

SETTEMBRE LUCCHESE Settembre Manifestazioni folkloristiche e culturali. Fiere e mercati in centro e nell’immediata periferia di Lucca. Il momento clou è la sera del 13 Settembre in occasione della Luminara di Santa Croce. Le facciate delle case e dei palazzi delle vie del centro si ricoprono di lumini per accogliere in un’atmosfera suggestiva il passaggio della processione alla quale prendono parte associazioni di volontariato, le parrocchie, le autorità locali e sfilate in costumi d’epoca.   LUCCA COMICS & GAMES Ottobre/Novembre La più importante mostra del fumetto e dei giochi di ruolo in Italia che attira a Lucca ogni anno migliaia di visitatori. www.luccacomicsandgames.com

Inverno:

CARNEVALE DI VIAREGGIO Febbraio Uno dei più famosi carnevali d’Italia con sfilata di carri e maschere a Viareggio. www.viareggio.ilcarnevale.com

Posizione

© Copyright - DMS Real Estate - P.iva 02567940461