Quando si parla di Versilia, molti fanno riferimento esplicito alle sue lunghe spiagge dorate da vivere e godere sia in estate che in pieno inverno. Stanchi di un inverno lungo e freddo, i turisti che hanno scelto la Versilia come meta turistica o come luogo dove acquistare la casa per le vacanze lo ha fatto principalmente per mettere i piedi sulla sabbia, godersi il sole e fare qualche passeggiata tra le boutique del lungomare o dei centri storici gustando piatti tipici, di mare o di terra, al tavolo di uno dei numerosi ristoranti.
Chi vorrà valutare la Versilia, anche come luogo dove investire, deve sapere che questo angolo di paradiso, incastonato tra le Alpi Apuane ed il mare, è in grado di offrire molto di più del tepore delle sue spiagge. Paesaggi, esperienze, emozioni legate al mare, al lago, alla collina e alla montagna davvero da non perdere. Ecco allora alcune proposte per chi, vivendo in una splendida dimora Finedil in Versilia, in particolare a Viareggio, Lido di Camaiore, Forte dei Marmi e Pietrasanta, potrà riportarsi a casa preziosi momenti.
La costa
Un lunghissimo lungomare che da Torre del lago, immerso nel verde più selvaggio, arriva all’elegante e sofisticata Forte dei Marmi, offre opportunità di svago per tutti i gusti. A Viareggio la passeggiata con le sue architetture Liberty e Decò, i palazzi della cultura che ospitano capolavori di Lorenzo Viani, Galileo Chini, Uberto Bonetti, Alfredo Catarsini, Renato Santini, Mario Marcucci, Inaco Biancalana e Alfredo Belluomini le gallerie private come il Centro Matteucci con percorsi espositivi sempre interessanti, sono tappe imperdibili. La Cittadella del Carnevale dove vengono costruiti i giganti di cartapesta che sfilano a febbraio sui viali a mare. Merita poi farsi una passeggiata nelle Darsene e lungo le banchine del porto alla scoperta degli yacht più belli mai costruiti: dai giganti a vela di Perini alle ville galleggianti di Azimut Benetti, Codecasa, Overmarine solo per fare qualche esempio. Poco più avanti a Lido di Camaiore, i turisti hanno la possibilità di intraprendere un altro suggestivo percorso che merita una gallery fotografica: il tour dei tre pontili. Dalle linee morbide e moderne quello di Lido di Camaiore, dedicato all’arte quello di Marina di Pietrasanta, più tradizionale e carico di storia quello di Forte dei Marmi. E siamo a Forte dei Marmi, capitale versiliese dei vip dove allo shopping tra le boutique grandi firme della moda, si unisce un doveroso passaggio al Fortino che ospita il museo della Satira, e naturalmente un buon pranzo a due passi dal mare.
Il lago e la musica
L’alba e il tramonto sono due momenti magici in Versilia e c’è un luogo che sa esaltare, di entrambi, luci e colori: le rive del Massaciuccoli. Il lago di Massaciuccoli con le sue rive non sono solo luogo di straordinaria bellezza, da apprezzare lungo i camminamenti in legno dell’oasi della LIPU, proprio a due passi dai resti archeologici delle terme romane, o poco più in alto, dalle colline di Balbano o dal piazzale circondato di olivi di Pieve a Elici a Massarosa. Il lago di Massaciuccoli è Il lago che ispirò il Maestro Giacomo Puccini che nella Villa di Torre del Lago scrisse alcune delle sue più belle opere, ed è anche sinonimo di grande cultura e di grande musica. Sul Lago, il gran Teatro che rappresenta il più importante teatro all'aperto della Toscana, è legato a una delle manifestazioni estive più celebri e seguite, il Festival di Torre del Lago che prese il via nel 1930. Grazie a celebri allestimenti pucciniani e alla partecipazione dei nomi più illustri della lirica mondiale, il festival divenne una delle manifestazioni liriche di maggior successo.
L’arte e cultura
Di maestro in maestro il viaggio tra i tesori della Versilia ci porta a Pietrasanta, terra di artigiani e artisti tanto da essere ribattezzata Piccola Atene: le vie, le chiese, le piazze sono gallerie d’arte a cielo aperto per buona parte dell’anno. Un caffè nella centralissima Piazza Duomo è un tuffo nella cultura che qui, nei luoghi dove ha vissuto il premio Nobel Giosuè Carducci, a Valdicastello, si respira a piene mani. Artigiani, artisti e marmo lastricano la strada che da Pietrasanta porta all’Alta Versilia e in particolare quel gioiello architettonico, oggi patrimonio dell’Unesco, che è il palazzo Mediceo di Seravezza sede di importanti mostre tutto l’anno.
L’entroterra
Camminare per i centri storici, si sa, mette sempre un po’ di fame e se i ristoranti della costa, specializzati soprattutto in piatti di pesce, sono una valida proposta non bisogna dimenticare le prelibatezze dell’entroterra con i suoi prodotti tipici che vengono valorizzati dalla moltitudine di fiere e di sagre che si tengono in tutti i mesi dell'anno in questa terra. Il "prodotto tipico" è un prodotto agricolo o agro-alimentare le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e legate a particolari zone geografiche che per le loro peculiarità ambientali, sociali e storiche ne fanno un qualcosa di unico nel suo genere, con una differenziazione qualitativa riconosciuta a livello locale e non solo.
La montagna
Numerosi sono i sentieri CAI per turisti, escursionisti ed esperti che portano alla scoperta delle vette delle Apuane. Un tuffo nella natura tra paesaggi mozzafiato. Quelli nascosti nel ventre della montagna, come le suggestive gallerie dell’Antro del Corchia e quelli a cielo aperto, in mezzo alle vette, come l’Alpeggio del Puntato. Oltre Levigliani dopo il Passo Croce; la vallata tra il Corchia e la Pania, consente allo sguardo di spaziare sulle vette dell’Appennino Tosco Emiliano dall’Abetone fino al Passo delle Radici. Senza dimenticare una visita al Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema che si estende sul territorio collinare circostante il paese, concentrandosi nell’area sacrale che, dalla piazza della chiesa e dal Museo Storico della Resistenza, attraverso la Via Crucis ed il bosco circostante, giunge al Col di Cava, dove è posto il Monumento Ossario. E’ stato istituito con l’obiettivo di mantenere viva la memoria storica dei tragici eventi dell’estate del 1944 ed educare le nuove generazioni ai valori della pace, della giustizia, della collaborazione e del rispetto fra i popoli e gli individui.