È il quadro generale che emerge nel terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2017 stilato da Nomisma.
Le compravendite immobiliari continuano a crescere
L’acquisto della casa in montagna torna a riscuotere un certo interesse tra gli appassionati di sci e di camminate ad alta quota.
Si rafforza la domanda di abitazioni e diminuisce la pressione verso il ribasso dei prezzi.
Acquisti in crescita dell'8,6%. Bene le abitazioni di pregio.
Prezzi, compravendite e mutui concessi in crescita, così migliora il séntiment degli operatori immobiliari
Dopo due quadrimestri di lieve flessione, l'Indice Fiups, che riflette il Sentiment degli operatori immobiliari, è tornato a crescere
Buone notizie per il settore immobiliare. Crescono le compravendite e i mutui.
Secondo un'indagine condotta da Immobiliare.it su un campione si oltre 1.500 individui, per il 70,4% degli intervistati questo è un ottimo momento per comprare casa.
Quello tra gli italiani e il mattone sembra proprio essere un grande amore, nonostante la crisi degli ultimi anni.
Esenzione da registro, bollo e altre imposte indirette per i mutui ipotecari concessi dalle banche alle giovani coppie e alle famiglie numerose o con disabili, relativi ai finanziamenti stipulati tra la Cassa depositi e prestiti e le banche intermediarie
La conferma della ripresa del mercato immobiliare italiano arriva anche dall’Istat
Salgono per il quarto trimestre di fila le compravendite immobiliari
La Germania conquista il primo posto con il 15,16% delle richieste per immobili italiani nel primo semestre del 2016
Nomisma ha presentato l’Osservatorio Immobiliare relativo al I semestre 2016 che analizza l’andamento di 13 grandi città
Un trend positivo che coinvolge l'intero settore real estate
Prezzi delle case stabili nel primo semestre dell’anno
Si dimostrano ottimisti, ma con qualche riserva, gli otto esperti del mondo immobiliare intervistati da idealista news sul prossimo futuro del mattone
Il 2016 è partito bene sul fronte dei valori immobiliari, la cui discesa si è fermata nel corso del primo trimestre
Nel 2015 calo si ferma a -2,4% , ma -13,9% rispetto al 2010
Non si arresta la domanda di mutui, segnale che qualcosa sta davvero cambiando nel comparto
Al via nelle Commissioni Finanze di Camera e Senato l'esame della bozza di modifica del decreto che recepisce la direttiva comunitaria 2014/17 sui mutui
Vola il mercato dei mutui per l'acquisto della prima casa con garanzia dello Stato.
Crescono le compravendite e il mercato è tornato ai livelli del 2012, ma è ancora lontanissimo dal picco del 2007
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nota Omi relativa al quarto trimestre 2015
Sono i dati dell'agenzia delle Entrate appena pubblicati con il consueto Osservatorio trimestrale
Presidente di Fimaa Milano, Monza & Brianza e amministratore unico di Sigest, Vincenzo Albanese è convinto che sia iniziato un nuovo ciclo immobiliare
Dopo sette semestri in calo, le quotazioni sono tornate a una variazione positiva
L’Ance stima una crescita degli investimenti dell’1%
Nel terzo trimestre dell'anno la variazione congiunturale è stata positiva dello 0,2%.
Nel 2016 il mattone sarà fuori dal tunnel della crisi.
La legge di Stabilità 2016 prevede una detrazione Irpef di 8mila euro annui per gli under 35 anni e di 4mila euro per chi ha oltre 35 che acquistino in leasing la prima casa.
Prospettive dell’investimento nel mattone e tenuta del valore nel medio-lungo periodo.
La prima casa si potrà comprare in leasing, come l’automobile.
Tempo di bilanci in questa fine d'anno, anche per il settore immobiliare.
Torna la fiducia nel mattone
Ê questa l'analisi della bussola Mutui di Crif e MutuiSupermarket.it
Compravendite in rialzo del 10,8%, vale a dire oltre 10 mila in più rispetto all'analogo periodo del 2014.
I rialzi riguardano tutti i settori, con una crescita a doppia cifra per il mercato residenziale, che guadagna un +10,8%.
Gli italiani tornano ad avere, seppur con le opportune cautele, fiducia nel mattone.
Vediamo quali sono le novità introdotte dal testo in materia di tasse sulla casa, bonus mobili, ristrutturazioni e affitti in nero.
A certificarlo sono anche gli operatori del settore nell'ultimo sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni, condotto da Bankitalia e Tecnoborsa.
Il passaggio parlamentare della legge di Stabilità sta riservando piacevoli sorprese ai proprietari di casa.
Se si vende l'abitazione per acquistarne un'altra spettano comunque le agevolazioni
Cresce il successo del Fondo di garanzia per le giovani coppie che permette di acquistare casa con un mutuo che copre fino al 100% del valore dell'immobile.
Mutui mai così convenienti, prezzi ancora bassi, tasse in calo e ripresa economica. Per l'immobiliare il momento non è mai stato così propizio
Non solo vani. Nelle visure catastali fanno il loro debutto i metri quadri.
Un altro choc fiscale per agevolare la ripresa dell'Italia ormai col segno più, che vede ancora una volta il fisco sul mattone uno dei protagonisti principali di questa manovra.
Istat: +6,6% per i trasferimenti di immobili ad uso abitazione ed accessori e +1,9% per i trasferimenti di proprietà immobiliari ad uso economico
L'Istat conferma della ripresa delle compravendite immobiliari.
Bene le performance del settore commerciale, residenziale e nelle grandi città.
Nel primo semestre 2015 il settore residenziale ha continuato il trend positivo iniziato lo scorso anno e ha chiuso con un totale di 211.968 transazioni residenziali, +2,9% rispetto allo stesso periodo del 2014
È il secondo trimestre del 2015 che segna il cambiamento di passo nel mercato immobiliare italiano.
L'Italia sta riuscendo a mantenere il passo a livello di andamento dei fatturati immobiliari e, quindi, delle transazioni
Finalmente ci siamo. Il mercato immobiliare italiano è al giro di boa e si profila la ripresa.
In tutti i Paesi europei nel 2015 si registra una crescita del mercato immobiliare
Le risorse per coprire il taglio delle tasse ci sono, come ha detto anche ieri Padoan e saranno presentate nella legge di Stabilità a ottobre
Braccio di ferro con Bruxelles che abbassa i toni. Premier: a dicembre il funerale delle tasse sulla casa
Le aspettative degli operatori sono in progressivo miglioramento e le tendenze negative del passato sembrano completamente superate.
I prezzi delle case torneranno a salire quest'anno nella maggior parte dei mercati europei.
Prezzi delle case in salita quest’anno nella maggior parte dei mercati europei
A dirlo i dati di Cbre Italia, società leader nella consulenza immobiliare.
Idealista: per le case a Milano 5%, Roma, 4,7% e Napoli 4%
Il mattone di casa nostra piace sempre di più all'estero.
È sempre la regione più amata dagli stranieri che vogliono comprare casa nel Belpaese.
Bene intenzione del Presidente del Consiglio di eliminare la tassazione sulla prima casa
Dondi (Nomisma): «Titoli esposti a oscillazioni speculative. Per il settore servono segnali concreti». Lo scampato pericolo del default di Atene per il settore immobiliare
Barometro Crif: nel I semestre 2015 +58,7% rispetto allo stesso periodo del 2014
La stampa annuncia anche che il tutto dovrebbe essere contenuto nella prossima Legge di Stabilità.
Buzzetti, detassare case ecologiche per aumentare gettito
Il 2014 si chiude ufficialmente con una crescita delle compravendite dell'1,6%, spinto in particolare dagli immobili a uso economico (+3,2%). Riparte anche l'erogazione di mutui, con un aumento del 9,2% sull'anno precedente
I dati contenuti nella nota trimestrale dell’Omi dell’Agenzia delle entrate certificano per il mattone un cambiamento di rotta, che potrebbe rivelarsi positivo per il Paese. Ecco perché
Al fine di favorire l’accesso al credito da parte delle famiglie per l’acquisto e l’efficientamento energetico della casa di abitazione, la legge di Stabilità 2014 ha istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze, il Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa.
Il 2015 potrebbe essere l’anno di uscita dalla crisi, con l’immobiliare che favorirà la crescita del Paese.
Sarà finalmente il 2015 l’anno in cui il settore immobiliare italiano uscirà dalla crisi
"Il 2015 sara' l'anno della ripresa". Lo afferma Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo, in un'intervista al Sole 24 Ore.
Dati Abi sull’80% del settore. Recuperati e superati i valori del 2012. Borghi (Bocconi): «Nel 2015 primi segnali di una ripresa delle transazioni»
Manca ancora quasi un mese all'avvio della maxioperazione di “quantitative easing” della banca centrale europea, ma sul fronte del mercato dei mutui già si affilano le armi.
La revisione delle quotazioni imposta dalla crisi immobiliare ha portato una ripresa delle compravendite, con un aumento del 4,1% per le compravendite residenziali su tutto il territorio nazionale.
Tratto da: idealista.it
Cushman & Wakefield: l’Italia tiene il ritmo dell’Europa, aumenta l’interesse da parte degli investitori stranieri
L'analisi sul mattone: l'anno dovrebbe chiudersi con un incremento degli scambi del 3,7% a livello nazionale.
tratto da La Nazione - Venerdì 17 Ottobre 2014
tratto da ilghirlandaio.com
tratto da ilghirlandaio.com
di E. Sg. - tratto da casa24.ilsole24ore.com
tratto da idealista.it
di Emiliano Sgambato - tratto da casa24.ilsole24ore.com
di E. Sg. - tratto da casa24.ilsole24ore.com
di Redazione - tratto da ilghirlandaio.com
di E. Sg. - tratto da casa24.ilsole24ore.com
tratto da idealista.it