Gli Scoiattoli

Immobili » Appartamenti

Appartamenti vendita Abetone: Gli Scoiattoli, nuovi appartamenti in vendita a Fiumalbo, in prossimità del caratteristico centro storico di Fiumalbo, antico borgo medievale, vicino alle piste da sci della Val di Luce ed all'innovativo impianto sciistico dell'ovovia all'Abetone. Gli Scoiattoli godono di un' eccellente esposizione e di una magnifica vista panoramica. Gli appartamenti disponibili, dal design essenziale e dal sapore alpino, partono da una superficie di circa 55 mq.,  vantano finiture di pregio, posto auto privato, box e deposito sci,  con soluzioni composte da soggiorno-pranzo, angolo cottura, una/due camere e bagno. Arricchiscono l'appartamento giardini e balconi con finitura legno per gli appartamenti dei piani alti, che lasciano piena e libera interpretazione nell'arredo, creando continuità tra gli spazi interni ed esterni. Gli Scoiattoli sono strategicamente situati tra le più rinomate località sciistiche dell'Appennino Tosco-Emiliano, Abetone e Cimone, entrambe facilmente raggiungibili dagli appassionati della montagna e rappresentano un valido recupero grazie all'opera di sapienti artigiani. Gli spazi abitativi e gli interni dallo stile classico, dotati di numerose ed ampie superfici vetrate e pavimenti selezionati, conferiscono agli ambienti eleganza e luminosità. Qualità e stile italiano contraddistinguono questo immobile utilizza materiali nel rispetto ecologico ed applica tecnologie per il massimo comfort. L'utilizzo di un impianto di riscaldamento autonomo gestito a zona, i pavimenti in gres, selezionati parquet e le vetrate con infissi in legno, con doppio vetro camera ad elevato isolamento termico ed acustico, donano agli ambienti un elevato standard abitativo. L'immobile è ubicato a Fiumalbo, località Dogana, nella location che  rappresenta il luogo ideale per un ottimo investimento sia per chi voglia vivere la montagna, d'estate e d'inverno, trascorrendo momenti di relax o per chi desideri ricavare reddito da affitto e rivalutare nel tempo il bene acquisito. La zona è inoltre ricca di servizi quali:

-minimarket a poche centinaia di metri;
-pasticcerie, rosticcerie e negozi alimentari;
-parco giochi invernale ed estivo (Abetone-Pievepelago);
-campo scuola sci (Abetone-Val di Luce);
-pista da sci di fondo (Abetone-Val di Luce);
-numerosi sentieri CAI nelle vicinanze con vari gradi di difficoltà;
-Parco Naturale del Frignano;
-uffici postali e banche;
-farmacia;
-selezionati ristoranti;
-scuole e noleggio sci.

Gli Scoiattoli significano vivere la montagna a due passi da casa.

Finiture

Ogni unità abitativa ha elementi decorativi e di design che la caratterizzano, attribuendogli caratteristiche particolari in termini di arredamento, distribuzione, pavimentazioni, rivestimenti, decori e di tutti gli elementi di finitura. L’utilizzo di ceramiche, gres, legni per le pavimentazioni e le finiture, sia delle parti condominiali che degli appartamenti, sono caratteri distintivi di classe e qualità. I portoncini blindati degli appartamenti hanno disegno esclusivo e garantiscono massima sicurezza, le porte interne laccate con bloccamaniglia, gli infissi esterni in legno con doppie guarnizioni e vetro camera e l' impianto di riscaldamento autonomo a gas metano assicurano unicità tramite eleganza e comfort. Si accede a Gli Scoiattoli tramite ingresso esclusivo che porta ai parcheggi riservati di cui ogni unità dispone. Si accede altresì alle proprietà private attraverso comodi ingressi condominiali finemente curati che portano al vano scala servito da ascensore.

La nuova realizzazione Gli Scoiattoli risponde a requisiti qualitativi di elevato standing, filosofia che Finedil sposa fin dalla sua nascita.

Tutte le informazioni circa la distribuzione interna degli appartamenti, le unità ancora disponibili, il prezzo, le modalità di pagamento e le planimetrie sono disponibili presso i nostri uffici.


Approfondimenti

Informazioni

Tutte le realizzazioni Finedil rispecchiano in pieno gli standard di qualità e garanzia di cui potete prendere visione alle relative pagine. Tutte le informazioni sul prezzo, sui pagamenti personalizzati anche con mutuo bancario, le piante della disposizione interna e le note informative sono disponibili presso i nostri uffici.

Alto livello di servizio

Finedil assicura ai suoi Clienti trasparenza, ricerca continua di nuove soluzioni e assistenza prima e dopo la vendita.

Agibilità, Sicurezza ed Efficienza Energetica. Con Finedil un acquisto Certificato!

L’acquisto di un immobile costituisce un investimento importante. Nella vendita ci sono numerosi aspetti da considerare ed il venditore deve ottemperare ad una cospiqua documentazione:
- Autorizzazioni urbanistiche con le varianti
- Abitabilità del manufatto e relativa documentazione
- Conformità e relativi certificati per gli impianti - Elettrico – Idrotermo sanitario
- APE – Attestato di prestazione energetica
- Catasto
Ecco perché conviene comprare il nuovo, ecco perché con Finedil si dormono sonni tranquilli!

Metodo di lavoro

Ogni progetto Finedil è fondato sulla cura di ogni fase lavorativa, dalla scelta e valutazione delle aree di costruzione alla cura della progettazione, dalla scelta dei materiali al controllo della qualità.
Il Gruppo segue ogni tappa dell’esecuzione del lavoro e resta a disposizione del Cliente per consulenze anche dopo la consegna del prodotto.

Qualità

Le proprietà dei materiali e delle soluzioni tecniche riflettono la scelta della qualità senza compromessi e l’armonia di un design che arreda.
La realizzazione di ogni immobile Finedil prevede:
– Accurato studio della distribuzione degli spazi abitativi
– Cura dei dettagli sia degli interni che degli esterni
– Continua ricerca di nuove tecnologie costruttive
– Completa personalizzazione di ogni realizzazione

Garanzie

Gli immobili Finedil da sempre sono costruiti nel rispetto di tutte le norme e i criteri di sicurezza, di cura dei dettagli e di servizio.
Una qualità assoluta, certificata da una gamma completa di garanzie.


Promozioni




Fiumalbo - Abetone: posizione


Fiumalbo - Abetone

Fiumalbo è un paese di di origini antichissime, situato all’estremità della provincia di Modena al confine con la Toscana.

Fiumalbo è un paese di di origini antichissime, situato all’estremità della provincia di Modena al confine con la Toscana.

 

COME RAGGIUNGERE FIUMALBO:

IN AUTO

PROVENIENZA DIREZIONE FIRENZE – ROMA Fiumalbo si trova sul lato a valle della s.s. 12 Abetone-Brennero. Per chi arriva dall’autostrada si consigliano le uscite di Modena Nord nel territorio emiliano e di Pistoia in quello toscano e si seguono le indicazioni per l’ Abetone.

PROVENIENZA DIREZIONE FIRENZE-ROMA A Firenze prendere l’autostrada per Lucca-Pisa (A11). Uscire a Pistoia centrale, il ponte. Continuare fino in fondo alla superstrada e qui prendere la corsia. per Abetone. Sempre lungo la S.S. n. 66 fino a La Lima. Dopo sempre seguendo la S.S. n. 12, arrivate ad Abetone.

PROVENIENZA LUCCA-VIAREGGIO-PISA Uscite a Lucca, seguire le indicazioni per Abetone dove tornerete sulla riva destra del fiume Serchio. Seguite la S.S. n. 12 fino alla Lima, poi a sx per Abetone.

PROVENIENZA NORD ITALIA Seguite il percorso a voi più consono per arrivare a Modena. Potete uscire sia a Modena Sud, a Modena Nord o a Campogalliano. Facendo riferimento a quest’ultima uscita, seguite la superstrada verso Modena e vi troverete sulla tangenziale. Seguite Abetone per la SS n. 12, che ora è la strada a  scorrimento veloce Nuova Estense che vi porterà fino a Pavullo.

 

EVENTI E MANIFESTAZIONI:

DA VEDERE

Il Territorio del Comune di Fiumalbo offre numerose opportunità per scoprire l’arte e l’architettura dei secoli passati.

Oratorio di San Rocco Alle porte del centro storico sorge il rinascimentale Oratorio di S. Rocco. Il primitivo edificio dedicato al Santo risaliva al 1418, ma l’attuale è della prima metà del Cinquecento e presenta caratteri del “Rinascimento Toscano”. Grande interesse presenta l’interno, affrescato nel 1535 dal carpigiano Saccacini. Gli Affreschi, datati e firmati, costituiscono un interessante esempio di pittura provinciale del Cinquecento.

Oratorio della Madonna del Costolo Di origine tardo-cinquecentesca, ristrutturato completamente nella prima metà del Settecento, fu ampliato e dotato di facciata con portico e campanile alla fine del sec XIX. All’interno, dietro l’altare barocco in scagliola è posto un bassorilievo in stucco policromo con la Natività, forse della fine del Cinquecento di scuola Begarelliana.

Oratorio di San Michele In origine antico tempietto romanico del XII sec, poi ricostruito. All’interno è conservato un crocifisso ligneo del Quattrocento e una tela seicentesca. Il campanile è del 1931.

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo Principale edificio di culto e fulcro del centro storico di Fiumalbo. La costruzione, del 1200, era di proporzioni ridotte con la facciata posta ortogonalmente all’asse attuale. Fu rifatta nel 1592 utilizzando materiale della vecchia costruzione di cui rimangono frammenti e tracce all’interno ed all’esterno; venne cambiato l’asse di orientamento e trasformato il fianco sinistro in facciata, dove si apre il portale con elegante protiro rinascimentale su mensole. Rifacimenti ed ampliamenti si sono succeduti nel corso dei secoli; la navata centrale fu dotata di soffitto a cassettoni (XVII sec.), furono aperte le cappelle. Numerose e di grande interesse le opere pittoriche e gli arredi sacri.

Chiesa dell’Immacolata Concezione E’ detta “dei Bianchi” perchè sede della omonima Confraternita. E’ il risultato di una ristrutturazione ottocentesca, incorpora il vecchio portale.

Chiesa di S. Caterina detta “dei Rossi” In origine parte del Convento delle Suore Domenicane del 1579. La chiesa fu benedetta nel 1601 dal Rettore Ottavio Lenzini, lo stesso che aveva ampliato la parrocchiale.  E’ detta “dei Rossi” perché sede della omonima Confraternita. Ora è sede del Museo di Arte Sacra.

Pian Cavallaro Il manufatti eneolitici di Pian Cavallaro lasciano ipotizzare l’esistenza di una stazione preistorica al Monte Cimone. Schegge di lavorazione, rinvenute con i manufatti, attestano la lavorazione sul posto. Il materiale di fabbricazione, non presente in sito, esclude l’esistenza di cave o manifatture locali. I reperti risalgono al 2000 A.C.

Capanne Celtiche Lungo il torrente Versurone si trovano capanne celtiche, caratteristiche costruzioni di copertura a paglia attribuite alla presenza di popolazioni celtiche.

Museo d’arte sacra Unico nel suo genere nell’Appennino Modenese. La mostra degli oggetti di culto è stata intergrata con opere di particolare levatura artistica tra cui una copia della Croce di Fiumalbo, croce astile che risale al 1400. Molte delle testimonianze di liturgia – parametri, insegne, arredi – provengono dalle due antiche confraternite locali del Santissimo Sacramento e dell’Immacolata, tuttora esistenti. Ne sono l’esempio: le statue votive, i dipinti, l’altare in legno, il tabernacolo e ancora tutta la serie di nicchie, volute, pinnacoli e balaustre. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni previo appuntamento con il Comune. Visite guidate su prenotazione.

TRADIZIONI

Dalle origini del paese si sono consolidate nei secoli tradizioni, conservate dall’amore dei fiumalbini per la loro terra, che rimangono vive tutt’oggi.

La più significativa è la Festa del Patrono, San Bartolomeo. La notte della vigilia, 23 agosto, viene ripetuta l’illuminazione del paese a fiamma viva: torce, lumi, fiaccole, candele illuminano le vie percorse dalla processione con la statua del Santo. Partecipano, nei tradizionali costumi, le due Confraternite, dei Bianchi e dei Rossi. La festa termina con uno spettacolo pirotecnico. Il 24 ha luogo la fiera, con bancarelle per le vie; a concludere una tombolata.

Ogni due anni, nelle feste natalizie, si rinnova la tradizione del Presepe Vivente. Il paese diventa teatro di una sacra rappresentazione alla quale partecipa la quasi totalità dei fiumalbini: rivivono in antichi costumi non solo i personaggi della Notte Santa, ma anche le figure tradizionali degli antichi mestieri. Le strade, le voltine, gli scantinati diventano stazioni di scene che fanno rivivere un passato secolare

Secoli di storia rivivono anche in tradizioni come la Fiaccolata del Martedì Grasso, con fiaccole di oltre tre metri; i giochi Pasquali con le uova; la fiera della seconda domenica di Luglio, storico appuntamento per il mercato del bestiame.

Contattaci

Per informazioni telefoniche: +39 335 8241741 - +39 349 7948075

Potete scriverci all'indirizzo email info@finedil.com o utilizzare il seguente form:

Grazie, abbiamo ricevuto il vostro messaggio, la ricontatteremo il prima possibile.


Photogallery


© Copyright - DMS Real Estate - P.iva 02567940461