Via Stagio Stagi

Immobili » Fondi e centri commerciali

Fondo commerciale in vendita Pietrasanta, ubicato in una delle strade di più intenso passaggio della città, via Stagio Stagi. La realizzazione è costituita al piano terra da un fondo commerciale di 200 mq.

Tutte le realizzazioni Finedil rispecchiano in pieno gli standard di qualità e garanzia di cui potete prendere visione alle relative pagine. Tutte le informazioni sul prezzo, sui pagamenti personalizzati anche con mutuo bancario, le piante della disposizione interna e le note informative sono disponibili presso i nostri uffici.

Finiture

Le finiture delle parti commerciali sono improntate a dare la massima flessibilità.


Approfondimenti

Informazioni

Tutte le realizzazioni Finedil rispecchiano in pieno gli standard di qualità e garanzia di cui potete prendere visione alle relative pagine. Tutte le informazioni sul prezzo, sui pagamenti personalizzati anche con mutuo bancario, le piante della disposizione interna e le note informative sono disponibili presso i nostri uffici.

Alto livello di servizio

Finedil assicura ai suoi Clienti trasparenza, ricerca continua di nuove soluzioni e assistenza prima e dopo la vendita.

Agibilità, Sicurezza ed Efficienza Energetica. Con Finedil un acquisto Certificato!

L’acquisto di un immobile costituisce un investimento importante. Nella vendita ci sono numerosi aspetti da considerare ed il venditore deve ottemperare ad una cospiqua documentazione:
- Autorizzazioni urbanistiche con le varianti
- Abitabilità del manufatto e relativa documentazione
- Conformità e relativi certificati per gli impianti - Elettrico – Idrotermo sanitario
- APE – Attestato di prestazione energetica
- Catasto
Ecco perché conviene comprare il nuovo, ecco perché con Finedil si dormono sonni tranquilli!

Metodo di lavoro

Ogni progetto Finedil è fondato sulla cura di ogni fase lavorativa, dalla scelta e valutazione delle aree di costruzione alla cura della progettazione, dalla scelta dei materiali al controllo della qualità.
Il Gruppo segue ogni tappa dell’esecuzione del lavoro e resta a disposizione del Cliente per consulenze anche dopo la consegna del prodotto.

Qualità

Le proprietà dei materiali e delle soluzioni tecniche riflettono la scelta della qualità senza compromessi e l’armonia di un design che arreda.
La realizzazione di ogni immobile Finedil prevede:
– Accurato studio della distribuzione degli spazi abitativi
– Cura dei dettagli sia degli interni che degli esterni
– Continua ricerca di nuove tecnologie costruttive
– Completa personalizzazione di ogni realizzazione

Garanzie

Gli immobili Finedil da sempre sono costruiti nel rispetto di tutte le norme e i criteri di sicurezza, di cura dei dettagli e di servizio.
Una qualità assoluta, certificata da una gamma completa di garanzie.


Promozioni




Pietrasanta: posizione


Pietrasanta

Pietrasanta – Marina di Pietrasanta si trovano a 100 km da Firenze, a 40 km da Pisa e a 30 km da Lucca. Grazie alla Statale 1 Aurelia è collegata in direzione sud a Lido di Camaiore e Viareggio e in direzione nord a Querceta e Massa.

Pietrasanta – Marina di Pietrasanta si trovano a 100 km da Firenze, a 40 km da Pisa e a 30 km da Lucca. Grazie alla Statale 1 Aurelia è collegata in direzione sud a Lido di Camaiore e Viareggio e in direzione nord a Querceta e Massa.

 

COME RAGGIUNGERE

AUTO
Da nord, A1 direzione sud fino a Parma, poi A15 (Cisa) fino a La Spezia, poi A12 fino all’uscita Versilia; da sud: A1 (Autostrada del Sole) fino a Firenze, poi A11 (Firenze/Mare) fino a Viareggio, quindi prendere A 12 fino al casello Versilia.

TRENO
La stazione di Pietrasanta è ben collegata con la stazione di Viareggio a soli 10 km di distanza, dalla quale partono e arrivano numerosi treni. Linee: Ventimiglia-Torino-Genova-Pisa-Roma; Milano-Livorno; Viareggio-Lucca-Montecatini-Pistoia-Prato-Firenze.

AEREO
Pietrasanta è facilmente raggiungibile dall’aeroporto G. Galilei di Pisa (45 km) anche con mezzi pubblici, come pure dall’aeroporto A. Vespucci di Firenze (90 km).

 

EVENTI E MANIFESTAZIONI

S.BIAGIO

Il patrono di Pietrasanta è San Martino, celebrato l’11 novembre, ma il santo più venerato nella città fin dal 15° secolo è San Biagio, celebrato il 3 febbraio.
La ricorrenza è sinonimo di fiera, la prima dell’anno, che richiama tutta la Versilia. Occasione d’incontro, di acquisti, di curiosità. Per due giorni il centro si trasforma in ricca vetrina di proposte commerciali e divertimento.
Una fiera che mantiene intatto il fascino della tradizione. L’esposizione delle reliquie di San Biagio nel Duomo di San Martino e la benedizione della gola diventano meta di migliaia di pellegrini che rendono omaggio al Santo cui era dedicata la quattrocentesca chiesa oggi intitolata a S. Antonio Abate. Artigianato, modernariato, antiquariato, abbigliamento, ghiottonerie, mostra agrozootecnica e luna park.

CARNEVALE

Già ai primi del ’900 per le vie del centro si svolgevano sfilate in maschera che ricordavano momenti storici vissuti nella cittadina. La città si divide in contrade contrapposte da accesa e simpatica rivalità: Lanterna, Beca, Africa, Città Giardino, Vecchiuccio, Collina, La Contratoia, Pontestrada, Crociale, Porta a Lucca, Bar Renzo.
Ogni anno, prima del carnevale, viene eletta la Canzone Regina durante lo “Sprocco d’argento”. La manifestazione è animata da cantanti locali e allietata dalla presenza di nomi famosi dello spettacolo italiano come: Corrado, Pippo Baudo, Silvan, Daniele Piombi, Gianfranco D’Angelo, Gigi Sabani.
La Compagnia del Teatro popolare versiliese rallegra la platea con le sue scenette.
I corsi mascherati si svolgono in tre domeniche più il martedì grasso per le vie del centro cittadino. I carri di cartapesta si ispirano ad avvenimenti della vita quotidiana e si riempiono di ragazzini festanti.
Durante ogni sfilata si possono gustare le specialità culinarie preparate dalle contrade durante la sagra gastronomica in Piazza del Duomo. Alla fine della sfilata balli sfrenati. Negli anni ottanta, poi, si decise di replicare i corsi carnevaleschi d’estate per allietare il soggiorno dei vacanzieri. Quattro domeniche di festa con musiche, danze, sagre gastronomiche e un bellissimo spettacolo pirotecnico finale a chiusura della manifestazione

PREMIO CARDUCCI

Il 10 dicembre 1906 l’Accademia di Svezia assegnò il Premio Nobel per la letteratura a Giosuè Carducci, illustre pietrasantino.
Il Poeta era gravemente infermo a Bologna e non poté recarsi a Stoccolma a coronare la sua carriera con il prestigioso riconoscimento. E tuttavia, mentre in Svezia l’accademico Wirsen lo elogiava nella cerimonia ufficiale, De Buildt, ministro svedese, consegnò il Nobel al Vate, nella sua casa bolognese. Due mesi dopo Carducci moriva.
Pietrasanta ha sempre onorato il Poeta, portando avanti dal 1950 il Premio letterario a lui intestato, uno dei massimi premi italiani di poesia. Nel 2007, centenario della morte, le onoranze saranno solenni. Anche gli altri Comuni “carducciani” della Toscana lo celebreranno.

BARSANTI E METTEUCCI

Il “Premio BARSANTI e MATTEUCCI” è una delle manifestazioni più importanti del territorio. In collaborazione con il Rotary Club Viareggio Versilia, ideatore del Premio, gode del patrocinio dei Comuni della Versilia, della Provincia di Lucca e della regione Toscana. Alla ribalta le figure dell’illustre pietrasantino e del suo socio lucchese. L’applicazione del motore a scoppio ha favorito l’incremento delle comunicazioni, dei trasporti e dell’industria, annullando le distanze fra i popoli. Questo Premio è il simbolo tangibile dell’importanza dell’invenzione di Barsanti e Matteucci; nello stesso tempo si prefigge di assegnare un riconoscimento a quanti continuano l’opera di ricerca e di miglioramento dei mezzi a motore. Trovano spazio in questo Premio anche coloro che hanno reso famoso il motore con imprese sportive, esplorazioni e scoperte.

Contattaci

Per informazioni telefoniche: +39 335 8241741 - +39 349 7948075

Potete scriverci all'indirizzo email info@finedil.com o utilizzare il seguente form:

Grazie, abbiamo ricevuto il vostro messaggio, la ricontatteremo il prima possibile.


Photogallery


© Copyright - DMS Real Estate - P.iva 02567940461